top of page

BIOGRAFIA

Livia Mancini nasce ad Agnone (IS) il 17.03.1979.
Dopo la maturità scientifica prosegue gli studi conseguendo la laurea specialistica in Architettura e Ingegneria Edile all’Università “La Sapienza” di Roma, discutendo una tesi sperimentale di Progettazione, Recupero e Riqualificazione di un’area degradata adiacente alla stazione Tiburtina di Roma.
Appena laureata inizia da subito un periodo di produttiva collaborazione con lo studio del suo relatore di tesi; contestualmente consegue l’abilitazione professionale nell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e si iscrive all’Albo degli Architetti P.P.C. della Provincia di Isernia.
L’amore per il paese natio, Poggio Sannita, la spinge a tornare alle sue origini dove esercita la libera professione con studio sia a Poggio Sannita che a Isernia operando in vari settori quali la progettazione architettonica, ristrutturazioni, direzione dei lavori, riqualificazioni urbane e sistemazione di movimenti franosi, restauro e disbrigo di pratiche comunali.
Grazie alle esperienze lavorative collezionate, anche in settori trasversali e differenti da quelli strettamente di sua competenza, dal 2006, oltre alla libera professione, si occupa di design e di arredo di interni collaborando con la D’Amico Arreda Group.
I suoi progetti, sviluppati con cura e definizione, fondono l’uso della materia, dei colori e della luce per creare nuove atmosfere in ambienti dove questa ricerca contribuisce ad aiutare le persone a migliorare il proprio stile di vita e a qualificare il proprio spazio.
La soddisfazione più grande è condurre il committente verso la definizione di uno spazio abitativo su misura, progettato esattamente come da sue preferenze.
Negli ultimi 16 anni ha progettato, ristrutturato e arredato più di 1000 abitazioni.
Vedere la felicità dei committenti a lavori finiti è il regalo più grande che ogni volta le dà il suo lavoro, perché la casa di per sé non ha un’anima, prende vita quando ne facciamo parte sia come abitanti che come progettisti…”una parte di me rimane sempre nei miei progetti”.

 

bottom of page